Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L. ANNAEUS SENECA, Philosophische Schriften II. Dialoge VII-XII, De vita beata, De otio, De tranquillitate animi, De brevitate vitae, Ad Polybium de consolatione, Ad Helviam matrem de consolatione – Über das glückliche Leben, Über die Muße, Über die Seelenruhe, Über die Kürze des Lebens, Trostschrift an Polybius, Trostschrift an die Mutter Helvia, lateinisch und deutsch, lateinischer Text von A. BOURGERY und R. WALTZ, übersetzt, eingeleitet und mit Anmerkungen versehen von Manfred ROSENBACH

Argomenti:

testo critico Bourgery di VTB, BRV (1923.3 ) e Waltz di PLB, HLV (1923.4 ), OTI e TRN (1927.2 ); traduzione tedesca a fronte con brevi note esegetiche

Indice: Conspectus siglorum, vii; De vita beata. Über das glückliche Leben, 1; De otio. Über die Muße, 79; De tranquillitate animi. Über die Seelenruhe, 101; De brevitate vitae. Über die Kürze des Lebens, 175; Ad Polybium de consolatione. Trostschrift an Polybius, 241; Ad Helviam matrem de consolatione. Trostschrift an die Mutter Helvia, 295; Anhang: Anmerkungen, 359
Editore: Wissenschaftliche Buchgesellschaft
Testo in latino:
Luogo: Darmstadt
Totale pagine: VIII + 371
Codice scheda: 1971.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: BRV; HLV; OTI; PLB; TRN; VTB
Note: vol. I 1969.2
Recensioni: Abel, Gymn LXXIX 1972, 453-455 | Woytek, WS LXXXV 1972, 248-249 | Stégen, Lat XXXVI 1977, 213

Prière philosophique et transcendance divine. Le rôle de l’intériorité dans la religion de Sénèque (sur la base des Lettres à Lucilius)

Argomenti:

linee del “culto filosofico” di Seneca (limitatamente a PST) che si esprime nel passaggio dalla liturgia pagana alla critica razionale; secondo la teologia senecana la virtù è il solo mezzo di comunicazione con la divinità e l’efficacia della preghiera umana si collega all’antinomia di determinismo e libertà; chi aspira alla saggezza e si rivolge all’ascesi spirituale vive in una tensione tra il principio cosmico al di fuori di lui e il fuoco divino che è in lui, tra ordine generale e ordine particolare; l’invocazione alla divinità si trasforma quindi in esortazione rivolta a se stesso, risultato di un’interiorizzazione della vita religiosa

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: LXXXIX
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 133-153
Codice scheda: 2011.68
Opere citate: BNF II,1,4; CLM; CNS 2,2-4; 8,2; 9,3; FRG; MRC 22,1-2; 25-26; NTR; OTI 5,3-5;8; PLB; PRV 1,5; 2,9-12; PST 9,16; 10,4; 14,11; 15,10; 16,3-5; 17,6; 20,1;8; 23,6; 24,6-8;15;21; 25,5-7; 27,3-4; 31,5;8-11; 41,1-2; 53,10-11; 55,4; 58,27-29; 59,14-18 60,1-2; 64,5-7;9-10; 65,15-21;23; 66,12; 71,16; 72,4;7-9; 73,11;13;15-16; 74,10-11;14;20-21;29; 76,23; 77,12; 79,11-12; 81,21; 83,1; 85,19; 86,1; 87,21; 88,15; 89,1-3; 90,28-29;34; 92,30-35; 93,8;10; 94,29;40-42; 95,47-48;50;64;69-72; 96,2; 102,21-22;28-29; 107,10-11; 110,2; 115; 120,12-15; 123,16; TRN 16; VTB 4,4-5; 9,2; 26,8

Seneca’s Philosophical Writings; Naturales Quaestiones, Dialogi, Epistulae Morales

in A Companion to the Neronian Age
Argomenti:

NTR è un punto di incontro tra la conoscenza scientifica e una ratio animi etica; DLG mirano all’educazione all’indifferentia intesa come auto controllo (anche psicologico); PST sono un percorso di autoformazione di fronte alle condizioni esterne

Editore: Wiley-Blackwell
Testo in latino: No
Luogo: Chichester
Pagina rivista: 188-203
Codice scheda: 2013.37
Opere citate: BNF V,17,5; BRV 17,4; HLV 1,1; IRA I,3,4; 7,1; 8,3; 10,4; II,1,4; 2,1; 3,4; 4,1; III,21,1; 30; 36,3; CLM I,8,3; 19; 25-26; MRC 7,1;3; NTR I,praef. 12-14;16-17; 16-17; II,6,1;5; 35-36; 59,13; III,16,4; 17-18; 25,11; IVa,praef. 3-21; IVb,13; V,18,4-16; VI,3,2; 5,2; 16; 32,1; VII,25,3-5; 30,3-4; OTI 3,5-6; 8,1; PLB 17,2; 18,5-6; PRV 2,1-2;7-12; 3,1; 6,1; PST 1,1; 8,7; 12,9;11; 24,5; 26,10; 37,3-4; 45; 63,15; 65,15-21; 66,53; 70,20-21; 74,34; 82,5; 91,4; 99; 104,16; 111; TRN 1,10; 3,3;6-7; 4,6;8; 7,3; 8,9; 12,3; VTB 15,3-4;6-7; 19,1; 22,4; 26,1

Seneca: la scelta dell’interiorità

in Giuliana Boirivant, Patrizia Gelmetti Valeriani, Ivo Picchiarelli, Giulia Ronchi (edd.), L'antico nella formazione e nel curricolo. Proposte di percorsi didattici per le Scuole Superiori di ogni ordine
Argomenti:

Il tema dell’otium in S.; proposte didattiche di analisi del testo

Editore: Franco Angeli
Testo in latino: No
Personaggi: Seneca Padre
Luogo: Milano
Pagina rivista: 262-269
Codice scheda: 2004.4
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BRV 3, 5; 14, 1; OTI 1-4; 3, 2-3; 10, 4-5; 14, 1-2; PST 55, 3-5; 72, 2; 73, 10; 82, 3; 93, 3; VTB 13, 5; 26, 3; TRN 17, 7

Morals and Villas in Seneca’s Letters

Argomenti:

Analisi di 11 lettere del I libro di PST; testo, traduzione e commento di PST 12; analisi dei libri 2-10 di PST; la figura di Epicuro in PST 13-33; i libri 14-20 di PST con le localizzazioni delle Nomento e Alba senecane e di Ardea luciliana; PST 84-88: il vivere come poesia; testo, traduzione e commento di PST 55: la residenza di Servilio Vatia; il mondo dei bagni e la figura di Scipione l’Africano in PST 86, con citazioni da Hor., Ars poet.; Vetuleno Egialo in PST 86 e il mondo della fattoria (reminiscenze di Verg., Georg.); il problema della traduzione di concetti greci in PST alla luce di PST 86; indice delle località e dei personaggi citati in PST; influssi senecani di PST 86 sul romanzo A Dying Light in Corduba, London 1996

Indice: Acnowledgements, IX; Introduction, 1; 1. Twelve steps to haven Book I: Letters 1-11, 6; 2. Dropping in (it) at Seneca's with text and translation of Letter 12, 19; 3. You can get used to anything Books 2-10,28; 4. The long and winding mode Books14-20, 40; 5. Booking us in Letters 84-88, 46; 6. Now and then; here and there: at Scipio's Text and translation of Letter 86, 53; 7. Bound for Vatia's Text and translation of Letter 55, 62; 8. Knocking the self: genuflexion, villafication, Vatia's Letter 55, 67; 9. The world of the bath-house: Scipio's Scipio in Letter 86 with: Horace's common scents, 93; 10 The appliance of science: Scipio's Aegialus in Letter 86 with: Virgil's funny farm, 119; 11 Shafts of light: transplantation and transfiguration Methaphorics and visuaity in Letter 86, 139; 12 Still olive, still Scipio's Digging Scipio in Letter 86 with: the dirt on Seneca, 158; Appendix 1 Here to stay. Places and persons named in the Epistulae Morales, 171; Appendix 2 From: Letter 86 To: A Dying Sight in Corduba, 175; Bibliography, 177; Indexes, 184; Passages discussed, 184; General Index, 187
Editore: Cambridge University Press
Testo in latino: No
Luogo: Cambridge
Totale pagine: IX+189
Codice scheda: 2004.33
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: CNS 17,3 ; OTI 6, 4; PST

Wort und Wandlung. Senecas Lebenskunst

Argomenti:

Analisi linguistica di PST; analisi delle tematiche del valore del tempo dal punto di vista filosofico e retorico sulla base di PST 1,1; le problematiche del viaggio e della lettura sulla scorta di PST 28,1; la questione del denaro e della ricchezza vista sia attraverso le metafore tratte dal sistema monetario, sia attraverso le riflessioni filosofiche sull’uso delle ricchezze; l’imitazione senecana di Socrate; la problematica dell’insegnamento e dell’apprendimento sulla base di PST 108; il tema del nutrimento; poesia e retorica in Seneca tragico e filosofo; Seneca nella tradizione cristiana: critica dei culti esteriori, monoteismo e interiorità (PST 41); antropologia ed etica; ricezione in àmbito cristiano dello stile senecano; Seneca letto e meditato da Montaigne: è visto come maestro di un’emancipata pedagogia (citazione in “Essais”, livre I, chap. XXVI di PST 103,5, licet sapere sine pompa, sine invidia); confronto fra Seneca e Plutarco fatto da Montaigne: “Plutarque est plus uniforme et costant, Sénèque plus ondoyant er divers; con Montaigne si assiste all’inizio di un’epoca nuova in cui Seneca incomincia a sostituire l’autorità di Cicerone come modello stilistico e filosofico; rassegna della fortuna di Seneca nella letteratura tedesca, a partire dal Medioevo (Ruprecht von Deutz, l’Heinrici Summarium, Otto von Freising), attraverso il XV sec. (edizioni tedesche di TRG), il XVI sec. (PHD usata come modello per drammi religiosi) il XVII (felice per Seneca soprattutto attraverso l’opera di Martin von Opitz, traduttore di TRD ed imitatore di CNS, TRN, VTB, HLV, MRC, PLB e NTR) il XVIII (segna il declino della fortuna di Seneca a partire da Lessing), il XIX (Seneca visto da Goethe come filosofo naturale, da Hegel come dialettico, da Nietsche come critico della cultura) fino al XX (Georg von der Vrings, con un romanzo autobiografico contenente un’allusione a BRV 2,5, e Peter Hacks con un dramma sulla morte di Seneca)

Indice: Einführung 1; Von Wert der Zeit, 9; Vom Reisen und Lesen, 24; Von Geld und Reichtum, 34; Von der Nachfolge des Sokrates, 53; Vom Lehren und Lernen, 68; Das Verwandelnde Wort I: Dramatiker und Philosoph, 99; Das Verwandelnde Wort II: Seneca in der christlichen Tradition, 130; Geistige Befreiung: Montaigne und Seneca, 173; Ethiker, Tragiker, Naturphilosoph: Seneca in Deutschland, 193; Zitierte Literatur, 221; Register, 231
Collana: Mnemosyne Supplementum 252
Editore: Brill
Testo in latino: No
Luogo: Leiden-Boston
Totale pagine: 236
Codice scheda: 2004.31
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; FRG; GMM; HFU; HLV; IRA; MED; MRC; NTR; OTI; PHD; PHN; PLB; PRV; PST; THS; TRD; TRN; VTB

Seneca. Commento al De tranquillitate animi. Analisi delle più importanti e suggestive figure retorico-stilistiche

Argomenti:

Commento di TRN, con particolare attenzione all’uso delle figure retoriche, quali allitterazione, anafora, antitesi, antonomasia, assonanza, chiasmo, climax, cola decrescenti, figura etimologica, iperbato, metafora, metonimia, onomatopea, ossimoro, paronomasia, personificazione, poliptoto, prosopopea, similitudine, sineddoche, variatio, come strumenti espressivi di S., direttore di coscienze; particolarmente significative la metafora e l’iperbato

Indice: Prefazione, 9; Commento,19; Conclusione,122; Indice di corrispondenza, 128; Elenco alfabetico delle principali figure retoriche individuate nel testo, 129; Bibliografia, 130
Collana: Collezione Oxenford 139
Editore: MEF, Atheneum
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 131
Codice scheda: 2004.40
Parole chiave: Esegesi, Retorica
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; OTI; PLB; PRV; PST; TRN; VTB

La limitatezza dell’uomo e del mondo in Seneca e Gregorio Magno

Argomenti:

Gregorio Magno (Dial., 2,35,6) riprenderebbe la chiusa gnomica sciam omnia angusta esse mensus deum di NTR I,11 nella visione della piccolezza del mondo rispetto all’immensa grandezza di Dio

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXXIV
Anno rivista: 2004
Pagina rivista: 522-530
Codice scheda: 2004.23
Parole chiave: Religione
Opere citate: BRV 14, 1; IRA I, 21, 4; II, 28, 4; HLV 11, 6-7; MRC 21, 2; 23, 1-2; 25, 2; NTR I, 7-8; I, 11; I, 14; III, 18; VII, 30, 3; OTI 5, 4; PLB 9, 3; 9, 6; PST 3, 2; 23, 2; 24, 17; 26, 2; 26, 10; 41, 5; 45, 9; 49, 3; 59, 17; 65, 16-18; 65, 21-22; 65, 24; 79, 12; 87, 21; 88, 34; 92, 30; 92, 33; 93, 3; 94, 56; 99, 9; 102, 22-23;102, 26; 111, 3; 120, 14-15; 120, 17; 124, 23

La teoria politica del De clementia: un inevitabile fallimento?

in Arturo De Vivo e Elio Lo Cascio (edd.), Seneca uomo politico e l'età di Claudio e di Nerone. Atti del Convegno internazionale (Capri 25-27 marzo 1999)
Argomenti:

Il CLM come tentativo di S. di fondare una nuova ‘metafisica del principato’ che concilia la tradizione repubblicana della virtus della clementia, quella dei Fürstenspiegel ellenistici, e la filosofia stoica. S., proponendo la tesi della straordinarietà del sovrano non per la natura divina ma per la clementia, si trova in una doppia gabbia, la necessità dell’encomio e la tradizione della clementia principis: tenta di coniugare tradizione romana e filosofia stoica mediante i Fürstenspiegel. Se il CLM fu interrotto volontariamente non è stato soltanto per ragioni storiche, ma anche per la difficoltà di creare un quadro organico: sarebbe la precoce presa di coscienza del fallimento del tentativo di creare un impero illuminato dalla filosofia

Collana: Scrinia
Editore: Edipuglia
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Seneca Padre
Luogo: Bari
Codice scheda: 2003.35
Opere citate: BNF III 7, 5; CLM I 1, 4; 2, 2; 3, 1; 3, 2-4, 3; 5, 2-3; 8, 1; 19, 8; 20, 1-2; II 7, 3; 7, 4; 7, 5; PST 81, 6; 95, 52; OTI; PRV